PROGRAMMA DI VIAGGIO
01° Giorno: ANTANANARIVO
Arrivo ad Antananarivo, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento all’ HOTEL LE LOUVRE in camera standard.
02° Giorno: ANTANANARIVO / ANTSIRABE Km 170 - circa 3/4 ore (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta breve ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Pranzo al ristorante Iskurna. Continuazione su Antsirabe, « La ville d’eau » importante centro agricolo ed industriale. Tour della città di Antsirabe con visita al lavorazione del corno di Zebù e visita ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Cena e pernottamento all’ hotel FLOWER PALACE o similare.
03° Giorno: ANTSIRABE / RANOMAFANA Km 260 - circa 6 ore (strada asfaltata)
Prima colazione. Partenza verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). Fermata ad Ambositra e visita di qualche atelier Zafimaniry. L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry et Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Continuazione per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny « fait du bien aux visiteurs ». Pranzo tradizionale di cucina malgascia con canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Proseguimento per Ranomafana. Arrivo verso sera, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento all’ hotel SETAM LODGE o CENTREST SEJOUR.
04° Giorno: RANOMAFANA / FIANARANTSOA Km 65 - circa 2 ore (strada asfaltata)
Prima colazione e visita al Parco Nazionale di Ranomafana, conosciuto per la sua fauna e flora tropicale esuberante. Questa foresta umida e densa è abitata da 26 specie di mammiferi, di cui 6 specie di lemuri (4 diurni e 2 notturni) senza dimenticare il lemure più raro Hapalémur dorato. All’interno del parco ci sono 96 specie di uccelli ed un centinaio circa di specie di orchidee selvagge. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio, partenza per Fianarantsoa, capitale dell’etnia Betsileo. Breve visita della vecchia città alta di Fianarantsoa, e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento all’hotel ZOMATEL.
05° Giorno: FIANARANTSOA / ISALO Km 285 - circa 6/7 ore (strada asfaltata)
Dopo la prima colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta con la scorza dell’AVOHA (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso « Mercato degli Zebù » tenuto ogni Mercoledì e Giovedì mattina; mercato di bestiame più importante del Madagascar. Pranzo in ristorante. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere un’ importante colonia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire : camaleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando il plateau dell’Horombe. Sistemazione all’hotel ISALO ROCK LODGE per cena e pernottamento.
06° Giorno: PARCO DELL’ ISALO
Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namaza, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di trekking); Flora e fauna incantevole…………….La natura non poteva che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maky e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgasci « Colorado Malgascio » sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione : la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc…. Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’ UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante la savana Africana. Una totalità di flora endemica, particolarmente il « Pachypodium » e l’ “Aloe” condividono il territorio dei lemuri : lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Possibile incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodium rosolatum « Baobab nano » di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Pranzo picnic. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anelata bianca e nera... Alla fine del pomeriggio appuntamento con il tramonto alla finestra dell’Isalo, spettacolo sorprendente. Rientro in hotel ISALO ROCK LODGE per cena e pernottamento.
07° Giorno: ISALO / TULEAR / ANAKAO Km 245 - circa 4 ore (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio : vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. La diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Tulear.
Trasferimento libero ad Anakao per soggiorno balneare. Possiamo provvedere al trasferimento e al soggiorno, richiedeteci informazioni.
Dall' 08° all' 11° Giorno: ANAKAO
Giornate a disposizione per attività balneari.
12° Giorno: TULEAR / ANTANANARIVO Volo MD
Volo per Antananarivo. A richiesta supplemento servizi ad Antananarivo (day-use, transfers, escursioni). In serata check in sul volo di rientro in Europa e fine dei nostri servizi.